Malaria

Le grandi epidemie

Nell’immaginario collettivo, poca risonanza emotiva ha la malaria che, sebbene endemica, subdola e vera epidemia silenziosa, miete ogni anno un enorme numero di vittime e sino a pochi decenni fa è stata una piaga anche per il nostro Paese.
Agli albori della storia, i popoli tendevano a raggrupparsi prevalentemente laddove vi erano fiumi e laghi, laddove c’era l’acqua, fonte di vita ma anche di morte, in quanto in quelle stesse zone l’anopheles attendeva paziente le sue vittime per inoculare l’agente delle “febbri lacustri”.
Dall’antico Egitto alla Mesopotamia, dall’Italia alle Americhe, l’autore ripercorre la storia della malaria e delle popolazioni che ne vennero a contatto, con uno sguardo alla scienza e uno alla storia, non trascurando peraltro le cause climatiche, geografiche, belliche che consentirono al Plasmodium di viaggiare da un continente all’altro, al seguito delle migrazioni e degli eserciti.

AUTORE PIERO GRIMA | EDITORE BESA | FORMATO LIBRO IN BROSSURA | PAGINE 264
PUBBLICAZIONE 2019 | ISBN 978-88-497-0876-9