Tubercolosi

Le grandi epidemie

Il viaggio di Piero Grima nella storia delle grandi epidemie che hanno funestato l’umanità prosegue arrivando nell’Ottocento, il secolo della tubercolosi. Nota anche come “mal sottile” o “mal di petto”, questa malattia subentrò gradualmente al colera e imperversò fino a buona parte del Novecento, provocando milioni di decessi, spesso fra persone nel fiore degli anni.
La tubercolosi non è propriamente una malattia dell’età moderna: se ne trovano infatti tracce su scheletri del Neolitico e su mummie egizie, nonostante la portata epidemica del morbo si manifesterà solo a partire dall’Ottocento, legata ai guasti dell’urbanesimo.
Coniugando rigore scientifico e scavo nell’immaginario collettivo, Grima racconta un’altra importante pagina della storia della medicina, sempre attento alle ripercussioni che le grandi epidemie ebbero sulla società e sulle espressioni artistiche dell’epoca.

AUTORE PIERO GRIMA | EDITORE BESA | FORMATO LIBRO IN BROSSURA | PAGINE 228
PUBBLICAZIONE 2019 | ISBN 978-88-497-0877-6